15 Luglio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

  1. Home
  2. Storia locale

Storia locale

Recenti

Nuovi alberi con dedica e volontari in festa. Così nasce il Giardino delle Parole

E’ stato inaugurato ufficialmente domenica nell’area verde di via Alberti “Il Giardino delle Parole”, un primo esempio di bosco alimentare in città, ideato e realizzato dall’associazione Le Ghirlande. L’eco-laboratorio culturale ed esperienziale è nato grazie

L’eredità di Zucca per Cinisello. Politico, storico e rigoroso antifascista

Quattro anni fa, il 10 aprile del 2021, veniva a mancare Emilio Zucca, una persona di grande cultura e signorilità, un importante protagonista della storia cittadina. Membro per lunghi anni della Federazione Milanese del Partito

A Cinisello apre il “Il giardino delle parole”, un sogno che diventa realtà

Domenica 4 maggio alle 10,30 del mattino, nel giardino pubblico di via Alberti (all’altezza del civico 8) a Cinisello Balsamo, si terrà la cerimonia di inaugurazione del “Il Giardino delle Parole”, il progetto dell’Associazione Culturale

Il giorno di Ramelli a Sesto. La cerimonia e il presidio antifascista

Si tiene oggi a Sesto San Giovanni la cerimonia di intitolazione di un'area verde tra via Cavallotti e via Cadorna a Sergio Ramelli ed Enrico Pedenovi, due esponenti del Movimento Sociale Italiano uccisi negli anni

Le cooperative cormanesi unite. Una festa in musica per la Liberazione

Musica, pace e allegria. Queste le parole d’ordine che animano la festa in programma domani, domenica 27 aprile alle 17, nel giardino di via Molinazzo angolo via Leopardi, organizzata dalle cooperative edificatrici di Cormano per

25 Aprile, la straordinaria risposta di Cinisello alla censura del sindaco

Non deve essere stata semplice la giornata di ieri per il sindaco di Cinisello Balsamo, il leghista Giacomo Ghilardi. Che si è trovato in piazza a celebrare il 25 Aprile per la prima volta contestato

I volti dei partigiani sul manifesto in centro. “Cinisello è antifascista”

Le radici di Cinisello Balsamo sono piantate nell’antifascismo. Lo ribadiscono oggi più che mai le forze democratiche della città, che ha pagò un prezzo altissimo per la fine vittoriosa della guerra di Liberazione, di cui

A Sesto e Cinisello due piazze per “affermare le radici antifasciste del Nord Milano”

Una mobilitazione di due giorni che coincide con l’intitolazione di due piazze a Sergio Ramelli, il militante di estrema destra ucciso 50 anni fa a Milano. Accade a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni dove

“Bella Ciao”, la canzone più amata che la giunta continua a censurare

In occasione della Festa della Liberazione, si canta Bella ciao (da ora BC) in tutta Italia, ma non a Cinisello B., dove ormai da anni, per ragioni sconosciute, l’Amministrazione comunale ha deciso di censurare il