24 Settembre 2023

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

  1. Home
  2. Attualità

Attualità

Recenti

Se vuoi la pace, prepara la pace. La testimonianza di padre Balducci in un incontro a Cinisello

SE VUOI LA PACE, PREPARA LA PACE. Il coraggio del dialogo e del disarmo. La testimonianza di padre Balducci, è questo il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 11 novembre 2022, in villa Casati Stampa,

Ho messo le ali, un racconto per pensare

L’Associazione Amici Casa dell’Accoglienza, storica realtà cittadina a sostegno dei più deboli, presenta il coinvolgente libro di Maria Giovanna Farina Ho messo le ali edito da Rupe Mutevole. L’appuntamento è previsto per domenica 6 novembre

In Brasile per aiutare. La famiglia missionaria di Cinisello si racconta in un libro

Sabato 1 ottobre, alle 17.30, al Teatro alle Colonne - corso di Porta Ticinese 45, Milano, Chiara Falco e Andrea Guerra saranno ospiti del Festival della Missione per presentare il loro libro sull’esperienza missionaria vissuta

Cinisello perde un pezzo di storia. Se ne va Felice Riccardi

Il 24 maggio aveva compiuto 86 anni. Felice Riccardi, cinisellese, uomo delle Istituzioni, dell’associazionismo e della cooperazione, è scomparso ieri 30 luglio. Con lui se ne va un pezzo di storia della città, che lo

Cinisello perde Bruna Megliani, testimone rigorosa della memoria

Una bella signora, cordiale, sorridente, generosa e con una memoria invidiabile, questa era Bruna Megliani, scomparsa il 10 luglio. Era nipote della mitica Rusö (Rosa Confalonieri), una piccola signora affabile, sempre vestita di nero, con

L’addio a Carlo Smuraglia. Un ricordo personale

Ci ha lasciato Carlo Smuraglia. Era nato il 12 agosto 1923, avrebbe compiuto tra poco 99 anni. “Alla sentinella della Costituzione, il nostro grazie”. Così, con una festa, l’ANPI lo aveva ringraziato dopo una lunga

Anpi in lutto, scompare Sergio Temolo. Una vita in difesa della memoria

Tanti sono i messaggi di cordoglio per Sergio Temolo, che si è spento ieri sera dopo una lunga malattia. Era figlio di Libero Temolo, uno dei Quindici Martiri di Piazzale Loreto. Nell’estate del 1945 entrò

Giuseppe Valota e l’enorme lavoro sulla memoria, che mancherà

Tutto quello che so sulla deportazione nell’area industriale di Sesto San Giovanni lo devo a Peppino, è così che chiamavamo Giuseppe Valota, presidente dell’ANED di Sesto San Giovanni-Monza, scomparso il 13 novembre. Era figlio del

L’ultima volta di Gino Strada a Cinisello in quella sala strapiena di sostenitori

Questa è la notizia che non avremmo proprio voluto sentire in questa caldissima estate, un caldo difficile da sopportare, tant’è che Gino aveva voluto andare in vacanza in Normandia, luogo amato, anche per allontanarsi dal