Sono passati 12 anni da quando Rachele Sala, in una fredda giornata di gennaio, ci ha lasciati. Era il 29 gennaio del 2009. Aveva 88 anni, era nata il 16 giugno del 1920, la ricordiamo
Le scelte urbanistiche dell'amministrazione di centrosinistra furono corrette. Lo ha stabilito una sentenza del Tar che ha così respinto il 12 dicembre 2020, un ricorso avanzato da Legambiente sulla legittimità degli atti che riguardavano il
La chiesa più antica di Cinisello Balsamo, quella di Sant'Eusebio, sarà presto ristrutturata. Lo riferisce il comune in una nota che sottolinea che parte degli investimenti necessari per i lavori, circa 150mila euro, saranno finanziati
Il sindaco di Cinisello Balsamo, Giacomo Ghilardi, ha fatto sapere di avere incontrato una delegazione dei genitori degli 80 atleti di Asa che utilizzano la Paganelli e che rischiano di restare senza piscina. "Incontro pacato"
di Edgar Contesini, educatore cooperativa Arcipelago e animatore teatrale di L-inc Teatro Sotto il regime nazista, tra il 1933 ed il 1945 furono sterilizzate forzatamente circa 360mila persone con disabilità o con problematiche psichiatriche. Nel
Si conclude con la testimonianza di Alessandra, nipote di Giovanni Vergani, il racconto a più voci dei parenti dei deportati ai quali quest’anno verrà dedicata una Pietra d’Inciampo. Vorrei tanto raccontarvi una storia, così come
Continua la proposta delle testimonianze dei parenti dei deportati ai quali quest’anno verrà dedicata una Pietra d’Inciampo. L’ANPI di Cinisello Balsamo ha intervistato Mario, figlio di Anselmo Oggioni. Per Mario Oggioni l’unico ricordo del padre
di Maria Molteni, Docente U.T.E. Cinisello Balsamo La prima volta. E’ la prima volta dal 28° anno della sua fondazione che l’ U.T.E. di Cinisello Balsamo non ha potuto riaprire i suoi battenti ed iniziare
Inizia con Vittoria, figlia del deportato Giuseppe Galbiati, il racconto dei parenti dei deportati ai quali quest’anno verrà dedicata una Pietra d’Inciampo. Si tratta di uno stralcio a cura di ANPI Cinisello Balsamo di due