30 Aprile 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

  1. Home
  2. Author Blogs

Ivano Bison

Ivano Bison

L’arte della gioia di Goliarda Sapienza

recensione, di Francesca Braga Romanzo più famoso dell’autrice che ha terminato di scriverlo nel 1976. Inizialmente era stato rifiutato dalle case editrici del tempo, perché ritenuto immorale a causa delle forti tematiche trattate. Si parla

Gigi, campione fuori e dentro il campo. Un solo piede ma micidiale

Che Gigi Riva fosse un campione nel calcio non esiste dubbio alcuno. Che lo fosse anche nella vita e nei comportamenti vi è la certezza che sia stato un uomo tutto d’un pezzo. In molti

Ras e colpi di pistola. La corsa spericolata dei Fratelli d’Italia (purtroppo) non finirà qui

Un manipolo di politici affilati a Fratelli d’Italia, i loro pretoriani della scorta (che chissà perché erano al convivio con le famiglie, pur essendo in servizio) hanno messo in opera un piccolo dramma che poteva

Al Pertini l’11 Gennaio, con il nuovo libro di Bruno Ronchi

“Parlami d’amore Mariù” è una canzone scritta nel 1932. Fu la colonna musicale, con ritmo di valzer lento, del film “Gli uomini che mascalzoni” con protagonista Vittorio De Sica. Potrebbe essere una sommessa sottomisura sonora

Il Pertini e la sua fortuna. “E’ una piazza di saperi, luogo di azione collettiva”

Giulio Fortunio per molti anni è stato il silenzioso ma tra i più importanti operatori culturali di cui Cinisello Balsamo si sia mai potuta avvalere. Lo ricordiamo, prima che il Pertini prendesse vita, già Capo

Libri: terrore nella Parigi del 2015, di E. Carrère

Recensione, di Francesca Braga “V13” di Emmanuel Carrère. Il titolo del libro è l’acronimo di Venerdì 13 novembre 2015 perché, proprio in quel giorno, Parigi è stata colpita da una serie di attacchi terroristici con

Sesto, 1976: la morte di Alasia, di Bazzega e di Padovani nel lucido ricordo dei parenti

Gabriele Arosio, membro della segreteria Acli di Milano, mi ha raccontato dell’incontro organizzato lo scorso Venerdì 15 Dicembre a Sesto San Giovanni. Una data che richiama un altro dicembre, quello del 1976. Allora, proprio davanti

Al Pertini, i senzatetto narrati in “Un sacco di vita”

In queste ultime settimane lo spirito di Enzo Jannacci si aggira dalle nostre parti, questa volta indossando nuovamente le sue celeberrime “scarpe da tennis”. Il riferimento è dovuto al film documento che verrà proposto al

UniAbita ricorda Enzo Jannacci, con le sue canzoni

“Intesi Come Tram” sarà il gruppo, composto di cinque musicisti, che renderanno omaggio a Enzo Jannacci. Lo faranno al Salone Matteotti, di via Primo Maggio, alle ore 20,45 di Venerdì 15 Dicembre. L’ingresso sarà libero