15 Gennaio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

  1. Home
  2. Author Blogs

Emanuele Lavizzari

Emanuele Lavizzari

Dopo un titolo accademico in Lingue e Letterature Straniere ha lavorato in ambito turistico-alberghiero tra Spagna e Italia e nel settore della tecnologia in Germania. In seguito a un master universitario in ideazione e produzione audiovisiva approda al giornalismo. Ha collaborato con alcune testate locali in Lombardia, prima di giungere all’Associazione Italiana Sommelier Editore, dove attualmente è responsabile del coordinamento redazionale e direttore editoriale della rivista “Vitae”. Ama l’impressionismo musicale, la poesia simbolista e le contaminazioni fra generi nella musica e nella letteratura. Passa agevolmente da una tastiera di pc a quella di un pianoforte, anche se tra i due preferisce decisamente il secondo. Questo è il motivo per cui si è dedicato a ulteriori studi e ha conseguito una laurea magistrale in Scienze della Musica con una tesi sul compositore spagnolo Manuel de Falla. Suoi grandi interessi sono anche l’atletica leggera e la televisione. Ha corso tanti chilometri in pista, su strada e su percorsi campestri e non si è ancora stancato di farlo.

“Terra a perdere”, l’altra faccia della Sardegna

Domenica 26 maggio alle ore 17.00 presso la sede del Circolo Amis Emilio Lussu (via Cornaggia 7 a Cinisello Balsamo) è in programma la proiezione del documentario “Terra a perdere”, realizzato dai videomaker e giornalisti

Casa Comune accoglie i dipinti di Maria Vaccari

La pittura può come essere vissuta come esperienza di arricchimento e di riflessione. Di certo questi pensieri sono condivisi da Casa Comune, agenzia di consulenza immobiliare diretta da Filippo Lo Monaco con sede in viale

Giuseppe Turati, il fotografo dei fiori

Entrando nel suo studio, l’occhio cade subito su una parete con una raccolta di fotografie di certo non recenti. Fra queste si ritrova un’immagine che lo vede ritratto a due anni d’età tra i fiori.

La Compagnia del Borgo in scena con “La guerra del Nanni”

Nata nel 1983 nell’ambito della parrocchia San Giuseppe nel quartiere Borgo Misto, da cui prende il nome, la storica Compagnia del Borgo torna sul palco del Cineteatro Pax per un doppio appuntamento. Sabato 18 maggio

La visita a Villa di Breme con la poesia di Byron

La storia della letteratura passa da Villa di Breme. In occasione del bicentenario della scomparsa del poeta britannico Lord George Byron, nell’ambito della manifestazione Ville Aperte 2024, l’Associazione “Amici di Villa di Breme” ha organizzato

Cultura e spettacolo: gli eventi di maggio nel Nord Milano

Tante le iniziative in programma nel mese che si apre con la Festa del Lavoro. A Cinisello Balsamo il 1° maggio si celebrano i cinquant’anni dell’apertura alla cittadinanza di Villa Ghirlanda Silva (nella foto qui

Ghirlanda, Casati Stampa e Breme, torna la rassegna “Ville Aperte”

Torna la manifestazione che conduce alla scoperta delle ville di interesse storico-artistico della Brianza e del Nord Milano.A Cinisello Balsamo gli eventi in calendario prendono il via il 27 aprile. Villa Ghirlanda Silva: 1-4-5 maggio

“Il cielo è mio”, una storia di speranza in un docufilm al Pertini

Firmato dal regista Ayoub Naseri, prodotto dall’Unione Buddhista Italiana e in gara in diversi importanti concorsi cinematografici, il film Il cielo è mio è stato proiettato sabato 20 aprile al Pertini e in questi giorni

Settant’anni di cultura: buon compleanno al Cineteatro Pax!

Compiere settant’anni e non sentirli! Il Cineteatro Pax, la storica sala teatrale e cinematografica cinisellese in via Fiume, celebra proprio quest’oggi il suo 70° anniversario. È il 18 aprile 1954 la data ufficiale dell’inaugurazione della