11 Luglio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Dal governo altri 100 milioni per M5. Ma ne mancano altri 500

Si è tenuta ieri, 3 luglio, in videocollegamento la seconda riunione convocata dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini sul prolungamento della linea metropolitana M5 da Milano a Monza. Al tavolo hanno partecipato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana con l’assessore alle Infrastrutture Claudia Terzi, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessandro Morelli e i sindaci Giuseppe Sala (Milano), Paolo Pilotto (Monza), Giacomo Ghilardi (Cinisello Balsamo) e Roberto Di Stefano (Sesto San Giovanni), insieme ai tecnici di MIT, Regione e Comuni.

Durante l’incontro il MIT ha annunciato un ulteriore stanziamento di 100 milioni di euro, che si sommano ai 915 milioni già garantiti dal Governo. Regione Lombardia ha confermato 10 milioni supplementari, portando la copertura pubblica a oltre 1 miliardo di euro. Restano da reperire circa 500 milioni per colmare gli extracosti emersi con il PAUR, ma la nuova iniezione di risorse «blinda l’avvio dell’opera», ha sottolineato Salvini.

La tratta di 12,8 km collegherà l’attuale capolinea di Bignami Parco Nord con Monza Polo Istituzionale, attraversando Sesto Rondò, Cinisello e il centro di Monza per un totale di 11 stazioni. L’estensione è ritenuta strategica per ridurre traffico e CO₂ lungo l’asse Milano–Brianza. Con le nuove risorse si potrà pubblicare il bando di gara «nel più breve tempo possibile», ha assicurato il Ministero; un ulteriore approfondimento tecnico è previsto la prossima settimana.

“Superiamo quota un miliardo: è la prova concreta che vogliamo realizzare l’opera completa, senza tagliare nessuna fermata”, ha dichiarato Salvini al termine della riunione. Il sindaco di Monza Pilotto parla di “risultato lungamente atteso” e invita a “lavorare in sinergia per le prossime tappe”. Soddisfazione trasversale anche da parte dei sindaci di Milano e dell’hinterland, che vedono nella M5 un tassello chiave per l’accessibilità all’area metropolitana.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Black out a Sesto, arriva l’esposto del Codacons

Articolo successivo

Velo islamico “sacco della spazzatura”. Bufera sulla sestese Sardone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *