
Sesto epicentro dei black-out. Chiusa la fermata M1 Rondò
Ore difficili a Sesto San Giovanni e diversi comuni del Nord Milano, tra cui Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Bresso, Cusano Milanino e Cormano, pesantemente colpiti da continui blackout elettrici, durati spesso oltre 24 ore. I picchi di consumo dovuti all’ondata di caldo hanno aggravato una rete elettrica già sotto stress.
La linea M1 della metropolitana ha subito disagi importanti a livello cittadino. La stazione Sesto Rondò oggi è stata temporaneamente chiusa a causa della mancanza di alimentazione elettrica, con illuminazione, scale mobili e sistemi di sicurezza non operativi. Questo ha provocato gravi disagi ai pendolari, costretti a cercare soluzioni alternative per collegarsi con Milano e l’hinterland .
Oltre alla metropolitana, i blackout hanno innescato una serie di problemi diffusi, semafori spenti, con traffico in tilt e situazioni di potenziale pericolo. In abitazioni e locali commerciali blackout prolungati, con congelatori spenti (con conseguente perdita di generi alimentari) e guasti ad elettrodomestici (condizionatori, tv) a causa degli sbalzi di tensione. Ascensori bloccati, problemi con l’acqua calda e fredda, intralci nello smart working per interruzioni improvvise di Internet e corrente .
Una situazione esasperante che ha spinto il sindaco Roberto Di Stefano, in silenzio per oltre 24 ore, a inviare una diffida ai fornitori dell’energia promettendo di quantificare i danni subiti dalla città. Secondo le autorità locali, il problema è dovuto alla fragilità della rete elettrica locale, con infrastrutture non adeguate a supportare carichi estivi come i picchi di consumo che sovraccaricano impianti obsoleti. Enel Distribuzione sta lavorando con squadre di pronto intervento, ma i guasti sono numerosi e la risposta spesso lenta.
Il quadro attuale rappresenta una situazione critica per la città non solo per i disagi quotidiani, ma anche perché evidenzia la necessità urgente di modernizzare le infrastrutture urbane, rendendo Sesto San Giovanni e il Nord Milano più resilienti e pronti alle sfide del futuro.