11 Luglio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Metrotanvia Milano-Seregno, fine lavori marzo 2028

Sembra sbloccarsi lo stallo per la realizzazione della nuova metrotanvia Milano-Seregno, che attraversa anche i comuni di Bresso, Cusano Milanino e Paderno Dugnano. Il nuovo termine finale dei lavori è rideterminato al 31 marzo 2028. Lo fa sapere Daniela Caputo, consigliera delegata della Città Metropolitana, ente cui fa capo il progetto.

“Sono estremamente soddisfatta dal percorso fatto insieme ai Comuni. Gli ottimi riscontri ricevuti in questi incontri, e la proficua collaborazione istituzionale avviata, – afferma Caputo – mi infondono ottimismo sul completamento dei lavori nel rispetto delle nuove tempistiche e la positiva risoluzione delle criticità; inoltre ho espresso la mia disponibile a incontrare la cittadinanza presso i Comuni che me ne hanno fatto richiesta; stiamo procedendo nella giusta direzione per dare al territorio e a migliaia di pendolari una infrastruttura strategica”.

L’ottimismo e la ridefinizione del cronoprogramma sono in parte dovuti alla risoluzione del problema che stava a monte dello stallo. Ovvero la liquidazione giudiziale della CMC Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna, impresa appaltatrice incorsa in notevoli difficoltà societarie. CMC ora è stata acquistata da un nuovo soggetto, la società Alpha General Contractor, che le permetterà di continuare ad operare.

La sindaca di Paderno Dugnano Anna Varisco intanto ha incontrato la consigliera Caputo e ha ricevuto un aggiornamento sullo stato dell’opera e sul nuovo cronoprogramma dei lavori. A Paderno Dugnano, i lavori proseguono in maniera visibile e sono in fase di collaudo gli interventi sul canale secondario del Consorzio Villoresi. Sono già in corso i contatti per rinnovare le convenzioni con lo stesso Consorzio.

Un altro punto importante riguarda il coinvolgimento della cittadinanza: la Sindaca ha ottenuto la disponibilità a organizzare un aggiornamento pubblico durante una Consulta territoriale a Calderara, indicativamente a settembre 2025. Un’occasione per informare direttamente i cittadini sui progressi e rispondere alle loro domande.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Cini hai talento! Il festival in Villa Ghirlanda vola per la terza volta

Articolo successivo

Alle Residenze del Sole la musicoterapia diventa una scuola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *