11 Luglio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Al via i centri estivi, stanziati 450mila euro per contenere i costi

Tornano i centri estivi a Cinisello Balsamo dedicati ai bambini tra i 5 e i 14 anni. Lo scorso anno fu segnato dalle clamorose proteste dei genitori per via dei costi giudicati troppo alti. Il comune aveva giustificato gli aumenti con il venir meno del contributo del governo che quest’anno è stato reinserito: 84mila euro del fondo ministeriale che vanno a creare un impegno complessivo di circa 450mila euro da parte del comune.

Soldi che dovrebbero in parte calmierare i costi affrontati dalle tre società sportive ITK skating, Asa e Centro Rugby Nord Milano in collaborazione con Arcipelago che gestiscono i centri e che devono provvedere anche alla somministrazione dei pasti per i ragazzi.

Quest’anno, dopo un confronto avviato dalla giunta con i rappresentanti dei genitori, sembra che le cose si siano sistemate. Per il momento non si registrano proteste anche se non sono poche le famiglie che affrontano ancora delle difficoltà, perché nonostante l’impegno a mitigare la stangata del 2024, i costi per mandare i figli ai centri sono ritenuti ancora alti, soprattutto per le famiglie con redditi da lavoro.

In questi giorni il sindaco Giacomo Ghilardi e l’assessore alle Politiche educative Gabriella Fumagalli si recheranno nei centri estivi per portare il loro saluto ai ragazzi e per conoscere le attività svolte negli spazi delle scuole messi a disposizione dal comune. I fondi – dice il comune – garantiranno anche un sostegno per l’inclusione e la cura di bambini e ragazzi con disabilità. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche alle situazioni di fragilità segnalate dai Servizi Sociali, fa sapere il comune.

Sempre in tema di centri estivi, il comune ha deciso di assegnare un contributo di 70mila euro agli oratori cittadini.

“Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha voluto offrire il meglio ai nostri ragazzi e garantire un servizio di qualità alle famiglie, frutto anche di un lavoro condiviso che testimonia un approccio virtuoso. Auguriamo a tutti un tempo fruttuoso all’insegna della serenità e del divertimento”, hanno dichiarato il sindaco Giacomo Ghilardi e l’assessore Fumagalli

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Alle Residenze del Sole la musicoterapia diventa una scuola

Articolo successivo

Torna il cinema all’aperto in Villa Ghirlanda. Ecco il programma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *