11 Luglio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

50 anni fa nasceva il Parco Nord. Storia di un patrimonio di tutti

Ha compiuto 50 anni il Parco Nord Milano e li ha festeggiati ieri. Un traguardo storico, 50 anni da quando, l’11 giugno 1975, ricevette il riconoscimento ufficiale come parco regionale della Lombardia Nato su aree dismesse dell’ex Breda Aeronautica e su terreni convertiti da uso industriale, questo “miracolo nato sui rifiuti” si è trasformato in un vero e proprio polmone verde metropolitano.

L’idea prende forma negli anni ‘60 all’interno del Piano intercomunale milanese, con l’obiettivo di salvaguardare le fasce verdi settentrionali della città. Nel 1970 un decreto prefettizio istituisce il “parco di interesse pubblico” ma è nel 1975 che arriva il riconoscimento ufficiale come parco regionale.

Tra il 1983 e il 2000: sotto la guida di Francesco Borella – considerato il “padre del Parco Nord” – il progetto decolla: primi rimboschimenti, coinvolgimento partecipato di cittadini, scuole, comitati locali. Oggi si estende su circa 800–1 000 ettari tra Milano e i comuni di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso, Cormano, Cusano Milanino e Novate Milanese

Il tema scelto per questo anniversario è #straordinarioquotidiano, un invito a valorizzare ogni giornata come risultato di cura, partecipazione e amore per la natura. Mercoledì 11 giugno la celebrazione ufficiale a Villa Torretta, anche con la Vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo.

Il parco ha ridato vita a spazi prima degradati, favorendo inclusione, istruzione e partecipazione. Un’esperienza metropolitana condivisa: oggi i suoi sentieri ospitano oltre 3,5 milioni di visitatori all’anno, diventando un punto di incontro e benessere. Il modello del Consorzio, sinonimo di cooperazione tra più Comuni e la Città Metropolitana, è un caso di buona governance territoriale .

Nel corso di quest’anno speciale, Parco Nord rilancia il suo impegno verso i prossimi 50 anni con il potenziamento aree boschive, tutela della fauna selvatica, sviluppo di orti e green classroom,  nuovi patti con cittadini e associazioni, sempre secondo il modello partecipativo che lo ha contraddistinto. E con l’esplorazione delle sinergie tra natura e tecnologia (tema del Festival della Biodiversità) .

Cinquant’anni fa, l’11 giugno 1975, nasceva un’idea: trasformare rifiuti industriali in un grande parco pubblico. Oggi, il Parco Nord Milano è un’istituzione viva, simbolo di rigenerazione ambientale, culturale e sociale. E mentre si celebra questo mezzo secolo, l’orizzonte si apre verso altri cinquanta anni straordinari, giorno dopo giorno.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Comfort Festival si parte, presentato il programma in Villa Casati Stampa

Articolo successivo

Torna la “Festa Giusta” nei giardini dell’Agricola di Balsamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *