14 Giugno 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Il 2 Giugno di Paderno. In piazza per la fine delle guerre e dello sterminio di Gaza

Un raduno silenzioso in piazza della Resistenza per dire no a tutte le guerre, nel giorno della Festa della Repubblica. Così Paderno Dugnano ha celebrato la ricorrenza nella serata di ieri, 2 Giugno, chiedendo la fine del conflitto israelo-palestinese e l’apertura dei valichi per l’ingresso a Gaza degli aiuti umanitari in soccorso della popolazione civile, gravemente colpita di quei territori.

Ha aperto la serata la Sindaca Anna Varisco, che ha sottolineato il valore profondo di questa data: “Il 2 giugno celebriamo i valori fondanti della nostra Repubblica democratica: libertà, giustizia, uguaglianza, solidarietà, pace”. Nel suo intervento, ha ricordato anche il gemellaggio avviato nel 2005 con Surif (in Cisgiordania) e con Neve Shalom Wahat al-Salam, villaggio simbolo della coesistenza tra israeliani e palestinesi, fondato nel 1972.

“Quel patto ci interpella ancora oggi: come comunità, sentiamo il dovere di dare un segnale corale, partecipato e umano”, ha detto la sindaca. A seguire, letture di poesie e testimonianze, parole cariche di dolore e di speranza. Poi, il silenzio. Un momento di raccoglimento condiviso, illuminato dalle luci delle torce e delle candele.

“Stare insieme in questa piazza questa sera è un gesto di responsabilità ma anche di speranza. Non possiamo cambiare il mondo da soli, ma possiamo scegliere da che parte stare”, ha concluso la prima cittadina.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

“Cinque sì”, gli ultimi giorni e le feste finali della campagna referendaria

Articolo successivo

Farmacie comunali, Mastromatteo presidente. Critiche in Forza Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *