11 Luglio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Roghi, schiamazzi e degrado in Crocetta. E ora il sindaco vuole l’esercito

Il sindaco Giacomo Ghilardi chiede più sicurezza per il quartiere Crocetta di Cinisello Balsamo ed ora invoca l’arrivo dell’esercito. Lo fa sulla base di quello che a suo avviso è l’esito non positivo di alcuni provvedimenti. Come la chiusura di un distributore di bevande h24 che è stato prima chiuso con un’ordinanza e poi riaperto con una sentenza del Tar.

“Se la giustizia ci toglie strumenti di intervento, allora è doveroso che si intervenga con mezzi adeguati. Infatti, dopo gli ultimi fatti ho reiterato la richiesta di una pattuglia dell’Esercito nell’ambito dell’operazione *Strade Sicure* e un maggiore presidio da parte del Reparto Prevenzione Crimine”, scrive Ghilardi.

“In questi giorni sono tornato sui tavoli della Prefettura e del Comitato dell’Ordine Pubblico e della Sicurezza per chiedere maggiore attenzione per il quartiere Crocetta, e in particolare lungo viale Romagna”, scrive Ghilardi sui social.

In effetti il quartiere, su cui si incentra gran parte della propaganda securitaria della destra di governo della città, continua a destare preoccupazione per residenti. Dui recente sono anche state date alle fiamme alcune automobili. Per non parlare degli schiamazzi davanti ai locali ed episodi di degrado urbano.

Il sindaco ricostruisce le cose fatte, i diversi controlli delle forze dell’ordine, come operazioni di “Alto Impatto” in sinergia la Prefettura, i presidi di routine effettuati dal personale del locale commissariato di Pubblica Sicurezza e dai militari della stazione dei carabinieri cittadina. I continui controlli negli immobili per contrastare fenomeni di sovraffollamento e sfruttamento degli alloggi da parte di proprietari che effettuano attività illecite di affittacamere.

“Serve una presenza visibile e costante, che possa fungere da deterrente e garantire protezione ai cittadini soprattutto, se gli strumenti locali vengono bloccati, è giusto che a garantire la sicurezza ci pensino anche le istituzioni superiori”, conclude il sindaco.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Flop di Forza Nuova a Cormano: in dieci in piazza. In tanti al corteo antifascista

Articolo successivo

2 Giugno, giornata di mobilitazione di ANPI sui referendum

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *