12 Luglio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Visita scolastica al centro islamico. Sbotta il sindaco leghista

Una recente visita di alcune classi delle scuole elementari e medie “Luini” e “Frank” al centro islamico di Sesto San Giovanni ha scatenato un acceso dibattito politico. Il video dell’incontro, pubblicato su TikTok dall’imam Abdullah Tchina, mostra gli studenti partecipare a una lezione sull’Islam, suscitando reazioni contrastanti tra le autorità locali e i cittadini.

Il sindaco leghista di Sesto San Giovanni, Roberto Di Stefano, ha espresso preoccupazione per l’iniziativa, definendola un esempio di “integrazione al contrario”. In un post su Facebook, ha dichiarato: “Trovo francamente inaccettabile che vi siano attività che prevedono gite o lezioni in moschea con un formato molto simile a una specie di indottrinamento. Su molti valori, a partire dai diritti delle donne alla poligamia, la religione islamica è spesso in contrasto con le nostre leggi”.

Anche l’eurodeputata e vice-segretaria della Lega, Silvia Sardone, ha criticato l’iniziativa, affermando: “Troviamo francamente inaccettabile che per l’ennesima volta ci siano attività scolastiche che prevedano gite o lezioni in moschea con un formato molto simile a una specie di indottrinamento dei più piccoli. Nessuno contesta l’utilità di conoscenza delle altre culture e delle altre religioni, ma ci troviamo di fronte a una deriva incomprensibile”.

Le insegnanti coinvolte hanno spiegato che la visita rientra in un progetto interreligioso volto a promuovere la conoscenza reciproca tra diverse culture e religioni. Hanno sottolineato che l’iniziativa include anche visite a chiese e sinagoghe, con l’obiettivo di educare gli studenti alla diversità e al rispetto.

Il centro islamico di Sesto San Giovanni ha ribadito il proprio impegno nel promuovere il dialogo interculturale e religioso, evidenziando che l’incontro con gli studenti è stato condotto nel rispetto delle leggi italiane e con l’intento di favorire la comprensione dell’Islam come religione di pace.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Forza Nuova insiste, sarà in piazza Cormano. ANPI annuncia un presidio

Articolo successivo

Assemblea dei lavoratori del welfare. Incognite su nidi e centri disabili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *