
Le nuove sfide e il ruolo della cooperazione
di Pierpaolo Forello
Presidente UniAbita
In queste settimane, come ogni anno, siamo chiamati a un momento importante della nostra vita cooperativa: le votazioni per l’approvazione del bilancio a cui si aggiunge il rinnovo del Consiglio di Amministrazione. Un momento che non è solo un passaggio formale, ma l’espressione concreta della partecipazione democratica che anima UniAbita fin dalle sue origini. I soci e le socie, grazie alla loro partecipazione, hanno scelto 15 nuove persone che entreranno a far parte del Consiglio di Amministrazione: donne e uomini che metteranno a disposizione tempo, competenze e passione per continuare a far crescere la nostra cooperativa.
Viviamo tempi complessi, in cui la cooperazione è chiamata a raccogliere sfide importanti: dall’emergenza abitativa che colpisce sempre più famiglie, alla transizione ecologica e digitale, fino al contrasto delle disuguaglianze sociali ed economiche. UniAbita, forte della sua storia e delle sue radici sul territorio, intende affrontare tutto questo con responsabilità, innovazione e spirito di comunità. Lo facciamo ogni giorno, costruendo case accessibili, promuovendo servizi e progetti che mettono al centro le persone, e valorizzando il senso profondo dell’abitare cooperativo.
Guardare al futuro significa anche allargare lo sguardo oltre i nostri confini. In un mondo interconnesso, la cooperazione assume un ruolo cruciale anche a livello internazionale. Esperienze mutualistiche nate altrove possono ispirarci e, allo stesso tempo, il nostro modello può contribuire a costruire un’economia più giusta e solidale a livello globale. In questo percorso non possiamo che ricordare una figura come Ivano Barberini, che ha saputo portare la voce della cooperazione italiana nel mondo, con visione, passione e profondi valori umani.
La sua eredità ci sprona a non perdere mai il senso del nostro impegno comune. Per questo vi invito a partecipare, a far sentire la vostra voce e a continuare a costruire insieme una cooperativa che non smette di guardare avanti. Il futuro di UniAbita è nelle mani di tutti e tutte noi.