PUF, compie un anno la prima “biblioteca degli oggetti” in Lombardia
di Daniela Mezzela
È passato un anno dall’apertura di PUF – Punto UniAbita Fondazione Auprema, lo spazio per l’abitare sostenibile che rimette in circolo mobili e oggetti, ma anche relazioni e opportunità. A Cinisello Balsamo, PUF è diventato un punto di riferimento per chi vuole donare ciò che non usa più ma è ancora in buono stato o per chi cerca oggetti e mobili utili per la propria casa: dagli elettrodomestici ai piatti, dai divani ai tavoli, spaziando tra stoviglie, sedie, specchi, armadi.
Tutto ciò che si trova nello spazio è frutto di donazioni volontarie e può essere portato a casa con una donazione libera. “In un anno di attività, PUF ha fatto molto di più che raccogliere e ri mettere in circolo oggetti – sottolinea Valentina La Terza, Direttrice di Fondazione Auprema – è riuscito a ridare valore a cose che rischiavano di essere perse. Non si tratta solo di un gesto ecologico: significa creare un sistema virtuoso che riduce gli sprechi, sostiene l’economia familiare e rafforza il senso di comunità.”
In dodici mesi, sono stati donati oltre 110 mobili e quasi 300 oggetti, contribuendo a promuovere una vi sione più sostenibile dell’abitare e supportando chi ha più bisogno. “Una delle magie di PUF è stata quella di riuscire ad arredare interamente degli appartamenti. Ad oggi sono circa 15 le famiglie che abbia mo supportato in questo modo”, racconta Martina Petiti, Coordinatrice di PUF. “Vedere inoltre le per sone ritornare e poter coltivare re lazioni è per noi un importante tra guardo”, spiega ancora. Il successo di PUF è anche merito di un prezioso lavoro di rete territoriale, che negli ultimi mesi ha visto nascere un importante collaborazione con ScArti, una realtà della cooperativa La Gran de Casa, con cui condivide non solo lo spazio ma una stessa idea sul va lore del riuso. L’obiettivo è quello di poter creare, sul lungo termine, un polo educativo legato appunto al riuso e al riciclo.
“Questo primo anno è la dimostrazione di quanto sia importante il lavoro di rete svolto da Fondazione Auprema. PUF si aggiunge a una mappa di luoghi del territorio che sono fondamentali nel sostegno alla persona e alle famiglie che vivono situazioni di fragilità sociale, economica e abitativa, che rimane l’obiettivo principale della Fondazione”, spiega infine il Presidente Attilio Miglioli.