24 Gennaio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Associazioni pilastro di Cinisello ma servono più risorse per progetti e sedi

di Mariarita Morabito
Consigliera comunale PD

Cinisello Balsamo è una città con un tessuto associativo ricco e di versificato e la celebrazione della Giornata Mondiale del Volontariato, che ricorre il 5 dicembre di ogni anno, è stata l’occasione perfetta per riflettere sull’importanza di quanti si adoperano per il bene comune. Da un’analisi svolta sui con tributi che negli ultimi 5 anni sono stati erogati ad alcune associazioni di volontariato emergono gli obiettivi preminenti della giunta, quale quello della sicurezza e del controllo del territorio, abbastanza sostenuto.

Molto importanti e sostenute sono anche le attività che si occupano di assistenza e inclusione delle persone fragili, delle disabilità e degli anziani. Il tessuto associativo cinisellese è un vero e proprio motore di solidarietà, che abbraccia anche numerosi altri settori: sport, cultura, tutela dell’ambiente, etc. Ogni associazione risponde a bisogni specifici della comunità, sia in modo complementare ai servizi pubblici sia sopperendo alle carenze istituzionali e sono un ottimo biglietto da visita per una Città solidale e propositiva.

I cittadini ricevono il massimo beneficio quando associa zioni e Amministrazione lavorano in sinergia per trovare la migliore formula per garantire un servizio sostenibile e accessibile. Esempio negativo, però, è stato il CiniSummer dell’estate scorsa che per una scelta scellerata del sindaco si è trasformata in un’occasione persa per tante famiglie che non potendo sostenere il maggiore costo setti manale del centro estivo, dovuto al fatto che sono mancati i contributi del Comune alle associazioni per il buono pasto, sono state costrette a tenere i ragazzi a casa.

Anche la questione delle sedi rappresenta un problema per alcune associazioni che rischiano di chiudere per mancanza di spazi adeguati e se da un lato l’Amministrazione ha assegnato gratuitamente spazi di Villa Ghirlanda a una sola realtà, dall’altro lato le difficoltà di altre rimangono. A livello istituzionale occorre fare chiarezza: il valore delle associa zioni non può essere riconosciuto solo a parole, come strumento di comunicazione pubblica, ma deve tradursi in un sostegno concreto e continuo per chi mette a disposi zione risorse economiche e umane a favore della comunità.

Se il sindaco riconosce realmente il ruolo fondamentale delle associazioni deve dimostrarlo con atti concreti creando condizioni che permettano loro di operare in modo sostenibile, altrimenti le parole rischiano di es sere promesse vane. Questo è il momento cruciale: in Consiglio comunale si sta discutendo il Bilancio ed è qui che il sindaco e la Giunta devono assumersi la responsabilità di sostenere concretamente ogni tipo di attività che contribuisce al l’arricchimento e al benessere della comunità.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Gli auguri del sindaco Giacomo Ghilardi alla Città

Articolo successivo

Il rilancio del Poliambulatorio Il Sole. “Nuove apparecchiature per diagnosi rapide”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *