24 Settembre 2023

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Il basket inclusivo si fa in amicizia. Le “Pantere” vincono e divertono

Uno Sport al quale tutti possono partecipare, dove anche la disabilità diventa stimolo a superarsi e non più un ostacolo. Esiste, è il BASKIN, BASKet INclusivo, e lo si può praticare con “Le Pantere”.
La squadra è nata a Cinisello Balsamo nel 2017 grazie alla collaborazione tra Anffas e l’allora amministrazione comunale. Oggi possiamo incontrarla, come ogni mercoledì accade ormai da anni, dalle 18.30 alle 20.30 presso lo Sporting di Cusano Milanino in Via Roma 2. La squadra accoglie tutti, giovani e meno giovani, ragazze e ragazzi, siano essi normodotati o portatori di disabilità.

Uno sport che non esclude nessuno e dove ognuno può esprimersi al meglio, uno sport all’interno del quale le regole sono state cambiate per agevolare l’operato di ogni membro della squadra in modo da permettere a tutti di contribuire attivamente nel gioco: i canestri sono molteplici, la palla da basket può essere sostituita con un’altra con peso e dimensioni differenti, i ruoli vengono stabiliti a seconda delle competenze di ogni giocatore. “Il BASKin, è divertimento, sana competizione ma soprattutto è amicizia, inclusione, solidarietà -sottolinea Filippo DiMaria, uno degli allenatori della squadra” Lo scorso anno Le Pantere, campioni del girone Lombardia Nord, hanno vinto anche un torneo internazionale che si è disputato in Lussemburgo.

Nei prossimi giorni inizierà il campionato e varie partite amichevoli, l’invito, rivolto a tutti, è quello di sostenerli, conoscerli e partecipare al loro percorso. Per chi fosse interessato può trovarli stasera e ogni mercoledì dalle 18.30 alle 20.30 allo Sporting Cusano Milanino di Viale Roma 2 o consultare le loro pagine Facebook e Instagram “Le Pantere”

Stefania Vezzani

Vivo a Cinisello da sempre e mi ritengo una persona fortunata: ho avuto nonni speciali e ho genitori affettuosi. Mi hanno resa forte, ottimista, mi hanno insegnato che nella vita se hai qualcosa lo devi condividere. Da qui il mio forte bisogno di rendermi utile. Vivo con questa filosofia:  "Chiediti se ciò che fai agli altri, ti farebbe del male se a riceverlo fossi tu". Collaboro col giornale dal 2013, mamma di tre figli, felicemente sposata, ritengo un dono l'amicizia, sono allegra, amo leggere, scrivere, cucinare, camminare, adoro stare all'aria aperta.

Articolo precedente

Il Pop-Rock di Vece-Ciaramella

Articolo successivo

Generazioni, successo di pubblico e di idee nella tre giorni Uniabita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *