23 Settembre 2023

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

A Sant’Eusebio un nuovo spazio per giovani. Tra musica e socialità

Il nuovo spazio, il VIBE LAB, verrà inaugurato nel pomeriggio di domani, sabato 19 febbraio dalle 16 alle 18 in Via Sant’Eusebio 7.Ce ne aveva parlato a settembre dello scorso anno Claudio Poletti, Presidente del VI. BE, associazione di promozione sociale a Cinisello da oltre dieci anni. Uno spazio nel quartiere Sant’Eusebio, dove i ragazzi più giovani potranno incontrarsi per “raccontarsi, guardare proiezioni, scrivere testi, suonarli e farli registrare.

Tutto questo grazie alla collaborazione con Il Torpedone Marse che li ospiterebbe anche nello studio di registrazione in Crocetta, presso I.C.A.R.O di Viale Abruzzi. Lo scopo è stimolare gli adolescenti a perseguire le loro aspirazioni. Insieme a Vi.Be. collaboreranno altre quattro associazioni: Associazione Marse, con cui accompagnare i nostri giovani in una crescita sociale e civica, Associazione Scout, per organizzare gite in montagna o al parco al fine di sensibilizzare al rispetto dell’ambiente, Associazione ScArti, per imparare a costruire ed elaborare manufatti e ad affinare la propria capacità manuale, Associazione Fiab Cinisello Balsamo, con cui organizzare uscite in bicicletta per promuovere l’educazione stradale e approfondire la conoscenza della nostra città.

Presso VI. BE domani si riapre anche il Fuori-Pertini già inaugurato a gennaio del 2018 che insieme al Fuori-Pertini già presente all’Interno del Centro Civico di Via Friuli nel Quartiere Crocetta, avrà lo scopo di promuovere la lettura. Non solo, con il supporto di validi educatori, i giovani avranno la possibilità di raccontarsi e di trasformare le proprie riflessioni in racconti scritti. Tante le iniziative per agevolare l’aggregazione in città. All’inaugurazione di domani saranno presenti anche il sindaco Ghilardi, l’assessore Maggi e l’Assessore Visentin.

Stefania Vezzani

Vivo a Cinisello da sempre e mi ritengo una persona fortunata: ho avuto nonni speciali e ho genitori affettuosi. Mi hanno resa forte, ottimista, mi hanno insegnato che nella vita se hai qualcosa lo devi condividere. Da qui il mio forte bisogno di rendermi utile. Vivo con questa filosofia:  "Chiediti se ciò che fai agli altri, ti farebbe del male se a riceverlo fossi tu". Collaboro col giornale dal 2013, mamma di tre figli, felicemente sposata, ritengo un dono l'amicizia, sono allegra, amo leggere, scrivere, cucinare, camminare, adoro stare all'aria aperta.

Articolo precedente

Ascensore del sottopasso guasto da giorni. Disagi per anziani e disabili

Articolo successivo

Sesto, Città Europea dello Sport 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *