25 Settembre 2023

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Arriva in comune la Miniguida di Cinisello, firmata dagli alunni della Anna Frank

Nella giornata di lunedì 7 giugno, la classe Gruppo Verdi Impresa Territorio, del Plesso di secondaria inferiore Anna Frank a metodo Montessori, si è recata in visita presso il Comune di Cinisello dove ad accoglierli c’erano il Sindaco Giacomo Ghilardi, l’assessore all’istruzione Maria Gabriella Fumagalli e l’assessore allo sport e cultura Daniela Maggi.

Ad accompagnarli gli insegnanti Giovanni Zito e Caterina Loccisano, coordinatrice del progetto il cui scopo finale era la realizzazione di una Miniguida del territorio. “Progetto nel quale gli studenti hanno investito grandissimo impegno, realizzato con molta fatica – ci tiene a sottolineare l’insegnante Loccisano -considerate le difficoltà di un anno di pandemia”. Una Miniguida che racconta in generale della città di Cinisello, e in particolare dell’istituto e del quartiere in cui è situato l’istituto, Quartiere Crocetta.

Per realizzarlo i ragazzi si sono avvalsi dell’aiuto di diversi esperti interni ed esterni alla scuola: il presidente del comitato Quartiere Crocetta, i collaboratori dei consultori e del Centro di aggregazione giovanile Icaro, i presidi passati e l’attuale Preside dell’istituto, Luigi Leo, lo Scrittore Ezio Meroni, i volontari conoscitori della città come Walter Bonizzi.

“La soddisfazione è tanta, di noi insegnanti, ma soprattutto degli studenti”, continua Caterina Loccisano. “Questo progetto è peculiarità del metodo Montessori perché rientra proprio in quell’aspetto del metodo, relativo alla pedagogia del luogo: i ragazzi attraverso l’esperienza diretta dei luoghi in cui vivono, apprendono, studiano e approfondiscono, ricercano e si sentono parte attiva del contesto sociale in cui vivono-sottolinea la Loccisano – il fare, il lavorare per realizzare un prodotto finale, oltre che l’autonomia, è proprio caratteristico del metodo Montessori”.

Stefania Vezzani

Vivo a Cinisello da sempre e mi ritengo una persona fortunata: ho avuto nonni speciali e ho genitori affettuosi. Mi hanno resa forte, ottimista, mi hanno insegnato che nella vita se hai qualcosa lo devi condividere. Da qui il mio forte bisogno di rendermi utile. Vivo con questa filosofia:  "Chiediti se ciò che fai agli altri, ti farebbe del male se a riceverlo fossi tu". Collaboro col giornale dal 2013, mamma di tre figli, felicemente sposata, ritengo un dono l'amicizia, sono allegra, amo leggere, scrivere, cucinare, camminare, adoro stare all'aria aperta.

Articolo precedente

Il libri nel Pertini nei negozi: 26 le vetrine che hanno aderito

Articolo successivo

Nuovi alberi in piazza Gramsci. Ma un progetto ancora non c’è

Un commento

  • Brava stefania sei un modello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *