22 Settembre 2023

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Digitale, creatività e inclusione. La strategia anti-covid della scuola media Garcia Villas

Anna Iannone, dirigente scolastica dell’istituto Comprensivo Zandonai, ci parla del suo Istituto e in particolare della scuola media di primo grado Garcia Villas di Via Risorgimento 174. L’entusiasmo con cui racconta di come l’istituto abbia affrontato la didattica a distanza durante tutta la pandemia, è incoraggiante. La digitalizzazione, che fa parte del normale POF (Piano Offerta Formativa), ha infatti permesso a molti degli studenti di approcciarsi allo studio senza particolari traumi o difficoltà perché è quello che già fanno abitualmente in classe. L’istituto vanta infatti due corsi a indirizzo digitale, caso unico a Cinisello e la Dirigente scolastica ne va fiera. “Non è certo l’unica peculiaritá che lo contraddistingue – ci racconta – siamo molto attenti al benessere dei nostri ragazzi, collaboriamo con le associazioni di Cinisello coinvolgendole nelle attività e nell’organizzazione di laboratori interattivi”.

Negli ultimi anni si è anche verificato un cambio generazionale nel corpo docenti. Se è pur vero che l’esperienza è importante, nulla hanno da invidiare i nuovi giovani docenti dell’istituto che sono preparati, motivati e stimolanti e che per l’istituto rappresentano una grande risorsa. “L’attenzione rivolta ai nostri studenti è altissima- continua Iannone – così come è importante l’esperienza decennale sviluppata nell’ottica dell’accoglienza, dell’inclusione e della tutela dei soggetti disabili, che ci permette di mettere i ragazzi nelle condizioni di “sviluppare le loro abilità e poter dare il massimo di sé”.

Non meno efficienti sono i laboratori di informatica, di arte e di tecnologia. C’è però un progetto a cui la d.s. Iannone tiene moltissimo: arrivare ad essere una scuola ad indirizzo musicale, cosa che, previa autorizzazione da parte dell’USR, dipenderà dagli iscritti, perchè i laboratori già ci sono, gli spazi anche! Lo scopo è quello di ampliare l’offerta formativa per dare ai ragazzi la possibilità di avvicinarsi alla musica attraverso un apprendimento pratico di uno strumento, che offre valenze educative significative, diversificate e rilevanti, sotto molteplici aspetti.

“La diffusione della musica tra le giovani generazioni di studenti concorre in modo decisivo alla crescita individuale e sociale, in quanto linguaggio privilegiato di sentimento e conoscenza, che coinvolge allo stesso tempo il corpo, il cuore, la mente.
Parimenti, sul piano metodologico e didattico, l’esperienza del “fare musica “, trasforma radicalmente gli spazi e i tempi del rapporto insegnamento/apprendimento, favorendo l’introduzione della creatività, dell’immaginazione e dell’arte”.

Nonostante i numerosi aspetti positivi, la dirigente scolastica vuole focalizzare l’attenzione sull’ingiusta e immotivata nomea dell’istituto, che soffre purtroppo della posizione periferica in cui si trova. “Vorremmo abbattere il muro di diffidenza che si è creato, abbiamo tanto da offrire e tante sono le potenzialità. L’obiettivo che ci prefiggiamo è di avvicinare le famiglie, farci conoscere e sfatare il falso mito di scuola di periferia, di quartiere difficile. Ogni quartiere a suo modo è difficile, la scuola deve promuovere l’intercultura e la presenza di alunni e famiglie straniere è da considerarsi una ricchezza ed un accrescimento. Noi tutti dovremmo lavorare insieme per cambiare veduta e direzione”.
Per chi volesse conoscere meglio l’istituto Zandonai, può consultarne il sito o scrivere a:
Il Dirigente riceve anche su appuntamento Telefono ufficio: 02 – 66010409

Stefania Vezzani

Vivo a Cinisello da sempre e mi ritengo una persona fortunata: ho avuto nonni speciali e ho genitori affettuosi. Mi hanno resa forte, ottimista, mi hanno insegnato che nella vita se hai qualcosa lo devi condividere. Da qui il mio forte bisogno di rendermi utile. Vivo con questa filosofia:  "Chiediti se ciò che fai agli altri, ti farebbe del male se a riceverlo fossi tu". Collaboro col giornale dal 2013, mamma di tre figli, felicemente sposata, ritengo un dono l'amicizia, sono allegra, amo leggere, scrivere, cucinare, camminare, adoro stare all'aria aperta.

Articolo precedente

Mense scolastiche, a Cinisello per pagare arriva il bollettino

Articolo successivo

Appalto del calore senza gara a Cusano. Scontro in consiglio comunale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *